Origini

“Bisogna trovare il proprio sogno perché la strada diventi facile... ma delle mille strade una soltanto, dura da trovare e facile da immaginare, abbraccia in un passo l'intero mondo, non inganna e all'ultima mèta sa arrivare”
Hermann Hesse |
 |
Nascita
Lo scorso millennio stava per concludersi quando alcuni artisti della Val Lerrone, nell'entroterra di Albenga, nella Liguria di Ponente, sentirono impellente la necessità di colmare una grave lacuna presente nel comprensorio. L’arte infatti non era ancora riuscita a trovare la giusta connotazione ed il meritato spazio. Era vissuta dalla maggior parte delle persone come un rituale per pochi eletti e non come espressione delle molteplici valenze dell’animo umano.
Nel 1999 nacque così il Circolo “Amici nell’Arte” da un’idea di Carmen Spigno, pittrice, e di due amici stranieri, Rudolf van de Poll, fotografo e naturalista olandese, e Karl Schoenfeld, caricaturista tedesco. Vennero subito stabilite norme operative e fissati gli obiettivi da conseguire.
Il semplice fatto che i tre fondatori fossero di nazionalità diverse, conferiva l’imprintig caratteristico del Circolo, aperto all’arte ed alla cultura senza alcun tipo di confine e senza scopi di lucro. All’inizio i soci erano 14; ora (a tutto il 2014 inoltrato), dopo quasi quattro lustri di attività, oltre 70, molti provenienti da paesi europei ed extraeuropei (anche da oltre Oceano).
Il programma del Circolo, ovvero riunire nel nome dell’arte persone di diversa provenienza, legate da una comune passione e dal desiderio di trovare vera amicizia, è contenuto nella denominazione stessa del sodalizio.
La finalità prevalente infatti è quella indicata dal pensiero di Hermann Hesse, divenuto poi il motto dell’Associazione. “Bisogna trovare il proprio sogno perché la strada diventi facile... ma delle mille strade una soltanto, dura da trovare e facile da immaginare, abbraccia in un passo l'intero mondo, non inganna e all'ultima mèta sa arrivare”.
Tale finalità, però, non è vista in modo egocentrico, ma proiettata verso la comunità intera e, in particolare, verso i bambini, i giovani e gli anziani, poiché il concetto fondamentale dell’Associazione è che saper dipingere, scolpire, suonare, scrivere, cantare, danzare… sono attività che migliorano la qualità della vita, allontanando le paure, la solitudine, l’emarginazione, il disagio.
Tutte le iniziative infine, oltre a diffondere l’amore per l’arte e la cultura, non hanno alcuna mira lucrativa, anzi sono rivolte alla solidarietà e spesso alla beneficenza.
Iniziative artistico-culturali
Nel corso di oltre 15 anni di attività del Circolo sono state svolte numerose e qualificate attività in ambito artistico-culturale. Le principali sono riportate alla pagina web dedicata Iniziative »
Amici nell’Arte - via Verneto 10 – 17033 Garlenda (SV) C.F. 90034540097 tel./fax +39 0182 582351 – mob. +39 338 8504478 mail info@amicinellarte.it – web www.amicinellarte.it
|