amarcord.amicinellarte.it
English Version Versione in Italiano 
Visitatori: 6.659.434
Lunedì, 20 Marzo 2023


PRIMO PIANO

SOCI

GALLERIE PERSONALI

CALENDARIO

PRESS ROOM

LINKS

LOGIN
Ricorda Login 

CERCA NEL SITO

Ricerca avanzata > 



HUMOR'S CORNER

SEGNALA UN EVENTO

IN EVIDENZA


ISCRIVITI AL SITO

COME ASSOCIARSI

*PAYPAL*

CERCO / OFFRO

PRIVACY

AGGIORNAMENTO
15 Settembre 2017





EVENTI
2003

Ginevra-Arte&Musica - 3ª edizione - "Il Signore degli Anelli"


Grande evento internazionale

Rassegna internazionale d'Arte Contemporanea

Progetto interprovinciale

"Insieme in Liguria"

promosso dalla Regione Liguria, dalla Provincia di Savona e dal Comune di Garlenda
che si concretizza nel concerto del gruppo di musica celtica "Myrddin" dal titolo

"Musiche della Terra di Mezzo"

L'evento è promosso dal
Circolo Artistico Culturale "Amici nell'Arte"
in collaborazione con
Pro-Loco e Comune di Garlenda

Rassegna artistica con opere di pittori, scultori, ceramisti e fotografi italiani e stranieri residenti in Liguria

invito alla rassegna internazionale

La mostra è stata presentata a
Garlenda
in Liguria - Italia

presso il

Castello di Garlenda

dal 2 al 31 agosto 2003

Orari di apertura
sabato, domenica e tutti i giorni festivi
dalle 17.30 alle 23.00

Entrata libera

Inaugurazione
sabato 2 agosto 2003 - ore 21.00

Concerto di musica celtica con il gruppo
Myrddin


PROGETTO ARTISTICO

  1. Luogo
    Castello di Garlenda (SV) - Liguria - Italia
  2. Periodo
    2 / 31 agosto 2003
  3. Il Perché della Mostra
    La magia della musica ha incantato la pittura e la scultura fin dagli inizi della sua storia: dai ceramisti dell'antica Grecia agli artisti degli affreschi Etruschi e Latini, dai pittori medioevali a quelli del rinascimento, dai moderni ai contemporanei, la musica è sempre stata una straordinaria fonte di ispirazione. "Dipingere i suoni", infatti, è stata l'aspirazione di molti artisti che hanno cercato di dare una raffigurazione alle sensazioni, alle emozioni, alle suggestioni, ai ricordi, ai sogni da essa suscitati.
    La musica evoca visioni fantastiche, misteriose, quasi mistiche, nelle quali il nostro animo affonda, trovando gioia e serenità.
    Il nome Ginevra trae origine dalla bellissima e infelice regina, sposa di re Artù, che fu protagonista della leggendaria storia d'amore con il cavaliere Lancillotto del Lago. Questa, riportata anche nel V canto dell'Inferno dantesco, suggella un amore senza fine, come quello fra Arte e Musica.
    In questa edizione il magico connubio Arte-Musica trae nuova ispirazione dal capolavoro letterario di Tolkien "Il Signore degli Anelli" e l'azione sinergica fra esse si arricchisce di un terzo sostanziale elemento: la Letteratura.
    Ciò che si vede, ciò che si sente, ciò che si inventa…, le Tre Scimmiette sembra abbiano capovolto il loro messaggio e non si ritraggano più dal fluire della vita, bensì vogliono affrontarla intensamente.
    Così il mondo fantastico e misterioso dell'epopea di Tolkien, che ripropone l'eterna lotta fra il Bene ed il Male, col suo stuolo di nani, maghi, elfi ed eroi diventa una composizione musicale di struggente bellezza ed anche immagine pittorica, plastica e fotografica.
    È presente anche la Poesia, mediante i versi che accompagnano le varie installazioni artistiche: una vera "full immersion" nelle meraviglie dell'Essere
  4. Finalità
    a) in un'epoca come quella attuale, caratterizzata dal consumismo e dalle conoscenze superficiali fornite dai mass-media, l'intento preminente è quello di diffondere nel tessuto sociale l'interesse per l'Arte e la Musica;
    b) stimolare e coinvolgere "dal vivo" i giovani alla conoscenza dei valori sinergici delle Arti figurative e della Musica, soprattutto in questo momento storico di guerre e terrorismo, in cui tutti hanno bisogno di recuperare i valori essenziali della vita;
    c) aggiungere un'iniziativa di importante valenza culturale a quelle già presenti in campo turistico-alberghiero nel nostro territorio per il rilancio dell'entroterra ligure
  5. Destinatari
    § giovani italiani e stranieri dalla fascia della scuola primaria all'Università
    § adulti e anziani di qualsiasi estrazione culturale
    § turisti italiani e stranieri soggiornanti presso la nostra Regione
    § agenzie turistiche e di viaggio
    § uffici di informazioni turistiche
    § scuole di ogni ordine e grado
  6. Arte
    Il tema della Mostra è quest'anno "Il Signore degli Anelli" di Tolkien, in sinergia con il titolo del concerto dei Myrddin "Musiche della Terra di Mezzo". Saranno invitati a partecipare alla Mostra pittori, scultori, ceramisti, musicisti e poeti, noti ed emergenti. Fra gli artisti presenti, si vanta la partecipazione di stimati professionisti italiani ed internazionali, imprinting ormai consolidato nelle proposte del Circolo Artistico-Culturale "Amici nell'Arte" di Garlenda. Dato il successo della scorsa edizione, è rimasto identico anche il titolo della manifestazione "Ginevra - Arte e Musica", per consolidarlo nella memoria collettiva. Il filo conduttore della mostra, oltre alla musica e alla poesia, verrà dato dal "genius loci", cioè dal formato del supporto tecnico. Si è stabilito di dare ad ogni artista uno spazio predefinito formato da un quadrato di metri 2 o 1,5 di lato (a seconda dell'ubicazione), all'interno del quale ognuno potrà creare un'esposizione armonica di un numero vario di sue opere sul tema. Le opere presentate saranno selezionate da un'apposita Commissione Artistica composta da critici ed esperti d'arte. Sarà allestita anche una grande installazione generale composta da una formella per ogni artista
  7. Musica
    Nella passata edizione la musica prevalente è stata quella occitana, affiancata da altri importanti momenti musicali, presentati da complessi di buona caratura; in quella del 2003 vi saranno i seguenti momenti musicali:
    sabato 2 agosto - ore 22.00 - concerto con il gruppo Myrddin - "Musiche della Terra di Mezzo" tratte da "Il Signore degli Anelli"
    domenica 10 agosto - ore 21.00 - concerto di Irish music dei Birkin Tree - "3 (Three)" - nell'ambito della manifestazione enologica "Calici sotto le stelle"
    venerdì 22 agosto - ore 21.00 - concerto di musica tradizionale dall'India e canti devozionali del gruppo "Sahaja Yoga" di Genova - "Music to awake the spirit", ovvero "Musica per risvegliare lo spirito". Completerà tale incontro la presentazione delle poesie di Marco Timossi, dal titolo "Frammenti di luce", edite dalla ENNEPILIBRI di Imperia
  8. Tempi
    2 agosto - 31 agosto 2003
    L'inaugurazione della mostra avrà luogo sabato 2 agosto 2003 alle ore 21.00 con l'intervento di illustri ospiti. La mostra sarà aperta nei giorni di venerdì, sabato, domenica e festivi di ogni settimana dalle ore 17.30 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00
  9. Materiale divulgativo
    Come lo scorso anno, numeroso è il materiale divulgativo preventivato: oltre ad inviti e locandine, pubblicità cartacea, radiofonica e su web, si ripeterà l'apprezzata pubblicazione di un catalogo interattivo multimediale su CD-ROM
  10. Enti coinvolti
    L'iniziativa ha l'appoggio di vari Enti pubblici (Regione Liguria, Provincia di savona, Comune e Pro Loco di Garlenda, Società Nazionale Salvamento - Sezioni di savona e Finale Ligure, …) e di sponsors privati (Golf Club Garlenda, Albergo "La Meridiana", Banca CARIGE, COOP Liguria, Radio Onda Ligure, …)
  11. Eventuale continuità dell'iniziativa
    Si prevede la possibilità di esportare la Mostra anche all'estero, in particolar modo in Spagna, Francia e Germania, e/o in eventuali altre nazioni europee
    Si rinnova la rassegna dello scorso anno, questa volta in seno ad una musica ricca di tradizioni, quella celtica ed etnica in genere, una musica forte e carica di suggestive sonorità. Gli artisti partecipanti alla mostra non sono esclusivamente italiani, ma tutti, anche se di diverse nazionalità, hanno il comune denominatore di risiedere in Liguria. La presente mostra, tenuta nelle sale del Castello di Garlenda, si aggiunge alle altre che il nostro Circolo ha già organizzato: mostre di buon livello internazionale quali "In cammino per la pace…" ed "Il sogno di Noè" nell'anno 2000, e "Ginevra - Arte e Musica", "Il colore delle Emozioni" nel 2001 e "Civiltà dell'ulivo" nel 2002, mostre che hanno avuto buon risalto sulla stampa locale e la gratificazione di essere riprese anche da RAI 3 - Liguria. 


CONCERTI
 
La musica che farà da cornice alla presente edizione di "Ginevra - Arte e Musica" è, come nella prima edizione, quella celtica.

I due gruppi che allieteranno le serate al Castello di Garlenda sono fra i più importanti nel panorama musicale nazionale della musica celtica, e vantano numerose puntate anche oltre-manica, nella patria di questa musica tradizionale.

Sabato 2 agosto 2003, giorno dell'inaugurazione, sarà la volta dei Myrddin, soci di questo Circolo Artistico, con un concerto denominato "Musiche della Terra di Mezzo", ispirato a "Il Signore degli Anelli" di Tolkien.

Domenica 10 agosto 2003, nell'ambito della manifestazione eno-gastronomica "Calici di stelle" toccherà ai Birkin Tree con il loro concerto di musica irlandese dal titolo "3 (Three)".

Venerdì 22 agosto vi sarà il terzo appuntamento con la musica, questa volta con un concerto di musica tradizionale dall'India e canti devozionali del gruppo Sahaja Yoga di Genova - "Music to awake the spirit", ovvero "Musica per risvegliare lo spirito".

Vi invitiamo a partecipare numerosi perchè siamo certi che il divertimento non verrà a mancare...



 

« PrecSucc »


versione senza grafica
versione pdf





Copyright © Pascal McLee 2000-2017. All Rights Reserved.
Amici nell Arte noprofit - C.F. 90034540097
Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti.
Non fa uso di cookie di profilazione.
Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie.
No, desidero maggiori informazioni
OK