amarcord.amicinellarte.it
English Version Versione in Italiano 
Visitatori: 6.659.406
Lunedì, 20 Marzo 2023


PRIMO PIANO

SOCI

GALLERIE PERSONALI

CALENDARIO

PRESS ROOM

LINKS

LOGIN
Ricorda Login 

CERCA NEL SITO

Ricerca avanzata > 



HUMOR'S CORNER

SEGNALA UN EVENTO

IN EVIDENZA


ISCRIVITI AL SITO

COME ASSOCIARSI

*PAYPAL*

CERCO / OFFRO

PRIVACY

AGGIORNAMENTO
15 Settembre 2017





EVENTI
1999

Garlenda, punto d'incontro


Grande evento internazionale

Rassegna internazionale d'Arte Moderna

promossa dal
Circolo Artistico "Amici nell'Arte"
in collaborazione con
Pro-Loco, Comune di Garlenda, Comunità Montana Ingauna, APT Riviera delle Palme e ICIT di Savona.

Biennale di pittura e scultura con artisti liguri e tedeschi. Rassegna artistica con opere di pittori, scultori e ceramisti italiani e tedeschi in occasione del 50° anniversario della costituzione della Repubblica Federale di Germania.
 

La mostra è stata presentata a
Garlenda

invito alla rassegna internazionale d'arte moderna

presso il

Castello di Garlenda
dal 23 maggio al 6 giugno 1999

ORARI APERTURA
domenica e festivi dalle ore 15.00 alle ore 19.00

INAUGURAZIONE
23 maggio 1999 - ore 16.30


SUPPORTI DIVULGATIVI
 
Locandine
Inviti
Videocassetta
Depliants
Catalogo a colori

 catalogo della manifestazione artistica

Il catalogo della Mostra


PARTECIPANTI
 
Alcuni artisti espositori fanno parte del Circolo "Amici nell'Arte". Ad essi si sono aggiunti artisti europei di varie nazionalità.
Il numero degli espositori è stato fissato in 19. Ognuno di questi partecipa con un'unica opera sul tema.
Di seguito l'elenco degli artisti espositori:

  • Kriester Rainer
  • Cuneo Anna
  • Grassi Franco
  • Halbritter-Welzel M. Luise
  • Krafft Erwin
  • Krafft Sylvia
  • Krautkrämer Hans
  • Macchione Sergio
  • Marchese Ferdinando
  • Mascheretti Rudy
  • Risso Ciso
  • Schoenfeld Karl Heinz
  • Schreiber Michael
  • Schummelfeder Heide
  • Semeraro Rosalba
  • Spigno Carmen
  • Van de Poll Rudy
  • Ziegenbalg Riccardo
  • Zelmer Wolfgang 


PRESENTAZIONE ARTISTICA
 
"Chiunque abbia una pur limitata frequentazione di mostre di pittura non può non convenire che, in questi lavori di artisti tedeschi e italiani è evidentemente riscontrabile un vero amore per la Natura.
Amore espresso nella realtà delle cose più umili e nei paesaggi rappresentati come nel colore e nella luce ove la descrizione, anche la più minuta e sofferta dell'"aria" ligure è affermata in un delicato sogno interpretativo dell'ambiente nostrano.
Questo, non è però il sogno freudiano e cerebrale dei surrealisti, ma, ancora, il sogno ariostesco e grandiosamente visionario del tardo romanticismo simbolico...
In alcuni di questi dipinti è riscontrabile come una gamma di toni sapientemente accostati può trasformare il dipinto in un autentico piacere psicologico che, in alcuni casi, sembra annunziare un'inquietante realtà.
Che è la realtà vissuta dagli autentici artisti che temono, nell'oggettività della vita il tradimento dei propri ideali e, con questo, la solitudine: la solitudine dei migliori, un tabù quasi sempre ancestrale".
 

aprile '99
prof. Guido Pigoli
Insegnante di Architettura e Storia dell'Arte al Liceo Artistico Secondo di Milano


PRESENTAZIONE STORICO-CULTURALE
 
"Una mostra di artisti tedeschi ed italiani accomunati dall'amore per la pittura ed anche da quello per le valli albenganesi è un segno di come natura ed arte possano creare affinità anche tra persone di differente origine e cultura.
La scoperta artistica c naturalistica dell'entroterra ligure, un ambiente così estraneo al frenetico turismo di massa della pur vicina Riviera, è dovuta in buona parte ai numerosi tedeschi insediativisi sempre più capillarmente negli ultimi venti anni.
Giungendo da lontano si possono forse apprezzare maggiormente le attrattive della vita semplice, specialmente nei paesini collinari dal quali i giovani sono ormai da tempo quasi scomparsi, trasferiti in cerca di lavoro ma anche di comodità e di frastuono.
Nelle vecchie case in pietra spesso ridotte a ruderi ed in altre costruite o restaurate in modo talora stridente con l'armonia dei borghi, vivono ormai quasi solo persone anziane accanto a nuovi abitanti venuti dal nord per immergersi nel silenzio e nella luce e per dimenticare la vita affannosa di grandi città dal cielo troppo spesso cupo.
Da questi elementi è nata o si è sviluppata l'ispirazione artistica di molti: la natura, le case, gli ulivi, i fiori, vecchi contadini instancabili nel continuare l'attività dei loro avi e rimasti fedeli alla loro terra.
Le maggiori fonti di ispirazione artistica di pittori tedeschi e italiani accomunati in questa mostra così opportunamente inserita nella serie delle manifestazioni promosse nella Provincia di Savona per il 50° anniversario della Costituzione della Repubblica Federale di Germania, appaiono dunque il silenzio, la luminosità, i colori.
Splendida è l'ambientazione espositiva nell'antico Castello a valle di Garlenda, che il Comune intende sapientemente restaurare e destinare anche a varie manifestazioni artistiche e culturali.
Un particolare encomio per la organizzazione di questa mostra e per la passione con cui si dedicata alla fondazione del Circolo Artistico "Amici nell'Arte", va infine alla Signora Carmen Spigno, artista essa stessa, che ha saputo allestire la mostra con la dovuta sensibilità ed avvicinare artisti stranieri, alcuni dei quali anche molto affermati, ad altri delle valli ingaune, nello spirito dell'amicizia e della collaborazione europea".

prof. Giovanni Musso
Presidente dell'Istituto di Cultura Italo-Tedesco - I.C.I.T. - Savona



 

Succ »


versione senza grafica
versione pdf





Copyright © Pascal McLee 2000-2017. All Rights Reserved.
Amici nell Arte noprofit - C.F. 90034540097
Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti.
Non fa uso di cookie di profilazione.
Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie.
No, desidero maggiori informazioni
OK