amarcord.amicinellarte.it
English Version Versione in Italiano 
Visitatori: 6.659.388
Lunedì, 20 Marzo 2023


PRIMO PIANO

SOCI

GALLERIE PERSONALI

CALENDARIO

PRESS ROOM

LINKS

LOGIN
Ricorda Login 

CERCA NEL SITO

Ricerca avanzata > 



HUMOR'S CORNER

SEGNALA UN EVENTO

IN EVIDENZA


ISCRIVITI AL SITO

COME ASSOCIARSI

*PAYPAL*

CERCO / OFFRO

PRIVACY

AGGIORNAMENTO
15 Settembre 2017





EVENTI
2000

In cammino per la Pace


Grande evento internazionale

Rassegna internazionale d'Arte Moderna

promossa dal
Circolo Artistico "Amici nell'Arte"
in collaborazione con
Pro-Loco, Comune di Garlenda, UNICEF, Comunità Montana Ingauna, APT Riviera delle Palme, Provincia di Savona, COOP Liguria, Golf Club Garlenda, Hotel La Meridiana e Scuole Elementari di Garlenda.

Rassegna artistica con opere di pittori, scultori e ceramisti italiani, tedeschi, francesi, spagnoli, olandesi, svedesi, norvegesi, greci, polacchi, austriaci, svizzeri, albanesi e cechi sul tema
"I valori della libertà, dignità, solidarietà e democrazia come portatori di pace"
a beneficio dei bambini dell'UNICEF.
 

La stessa mostra è stata presentata a
Garlenda e Savona

invito alla rassegna internazionale d'arte moderna

presso il

Castello di Garlenda
dalal 27 aprile 2000

e la

"Sala Mostre"
del Palazzo Nervi della Provincia di Savona
dal 24 giugno al 5 luglio 2000


FINALITA'

Questa rassegna tende a rinsaldare i vincoli di amicizia e di solidarietà fra gli uomini, utilizzando l'Arte per superare ogni tipo di confine fra i popoli, abbattendo pregiudizi etnici, razziali, religiosi, politici e sociali. Gli artisti espositori delle varie nazionalità si pongono quindi come veicoli di pace. La Mostra, voluta proprio nel mese di aprile in cui ricorre la fine del 2º conflitto bellico, mira a dare un nuovo significato a tale ricorrenza: non più fine della guerra, ma inizio di una pace vera.

  • Tende ad offrire alle giovani generazioni, in questo periodo storico particolarmente travagliato, un esempio concreto di collaborazione e di amicizia fra le genti, promuovendo l'amore e l'interesse per l'arte.
  • Si propone di insegnare mezzi espressivi diversi a tutti, ma particolarmente ai portatori di handicap, mediante l'uso concreto di laboratori plastici e pittorici.
  • Contribuisce ad aiutare i bambini, che sono le vittime più deboli ed indifese di ogni guerra, devolvendo il ricavato della vendita delle opere all'UNICEF. 


SUPPORTI DIVULGATIVI
 
Locandine
Inviti
Videocassetta
Depliants
Catalogo a colori

catalogo della manifestazione artistica

Il catalogo della "Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea" contente le opere dei 40 artisti espositori può essere reperito presso il Castello di Garlenda, nei giorni di apertura.


PARTECIPANTI
 
Alcuni artisti espositori fanno parte del Circolo "Amici nell'Arte". Ad essi si sono aggiunti artisti europei di varie nazionalità. Il numero degli espositori è stato fissato in 40, con l'aggiunta di alcuni elementi fuori catalogo. Ognuno di questi partecipa con un'unica opera sul tema.


ENTI COINVOLTI

  • UNICEF
  • COMUNE DI GARLENDA
  • PROLOCO DI GARLENDA
  • COMUNITÀ MONTANA INGAUNA
  • APT RIVIERA DELLE PALME
  • PROVINCIA DI SAVONA
  • COOP LIGURIA
  • GOLF CLUB GARLENDA
  • LA MERIDIANA
  • ASSOCIAZIONE "AMICI NELL'ARTE"
  • SCUOLE ELEMENTARE STATALI


ALTRI MASS-MEDIA
 
Giornali 
"LA STAMPA" - "IL SECOLO XIX" - "LA REPUBBLICA" - "GENTE DI RIVIERA" - "ALMANACCO" - "ARCOBALENO" - "A FREGÜA" - ASS. "VEGGIA ARBENGA" ...
Televisioni 
RAI 1 - RAI 2 - RAI 3 - CANALE 5 ...
Radio
RADIO 105 - RADIO ONDA LIGURE - RADIO LIGURIA INTERNATIONAL ...


IL PERCHE' DELLA MOSTRA

"L'idea di questa Mostra è nata al Castello di Garlenda, nel luglio 1999, durante un incontro del nostro Circolo Artistico 'Amici nell'Arte', mentre si parlava tra di noi delle iniziative future.
Quella sera Flavio F. ci comunicò la notizia della formazione di un Parco Culturale intitolato al sentiero di 'Fischia il vento', parco che avrebbe ripristinato completamente il percorso, e la memoria, degli importanti eventi storici della Resistenza svoltisi nel nostro territorio.
In quel momento si affacciò alla mia mente questa domanda: 'Perché non realizzare anche un 'sentiero della Pace', che unisse persone e popoli di tutta Europa, di tutto il mondo portando un messaggio d'amore? Un sentiero fatto di idee e di sentimenti in grado di accomunare gli esseri umani e di valicare ogni tipo di confine?'
Il canale a disposizione noi già lo possedevamo: l'arte.
L'arte è come il sorriso, il pianto, la musica, la danza, il gesto… è un linguaggio universale che ha un impatto immediato e non richiede alcuna traduzione.
L'arte è. E gli artisti quindi possono far vedere e sentire a tutti la Pace e diffonderla ovunque, tramite le loro opere.
Da lì si sviluppò l'idea di riunire artisti di tutta Europa per diramare una concreta rappresentazione di quella Pace che tutti i popoli devono conquistare e che attualmente appare irraggiungibile.
Infatti ancor oggi sono veri i versi del poeta: 'Il mondo è un pellegrino, carico di stanchezza e di dolore, che va cercando, nel buio della notte, la Luce del Tuo presepe'.
Ma tutto questo non era ancora sufficiente: occorreva fornire anche un aiuto concreto, rivolto alle vittime innocenti di tutte le guerre: i bambini.
Ecco perché il ricavato della vendita delle nostre opere sarà devoluto, tramite l'UNICEF, a quei bimbi che non conoscono la Pace.

Ringrazio da queste pagine le persone e gli Enti pubblici e privati che ci hanno 'dato una mano' per realizzare questa iniziativa, e spero che in un prossimo futuro questa Mostra possa raggiungere ogni angolo del mondo".

Carmen Spigno



 

« PrecSucc »


versione senza grafica
versione pdf





Copyright © Pascal McLee 2000-2017. All Rights Reserved.
Amici nell Arte noprofit - C.F. 90034540097
Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti.
Non fa uso di cookie di profilazione.
Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie.
No, desidero maggiori informazioni
OK