amarcord.amicinellarte.it
English Version Versione in Italiano 
Visitatori: 6.659.392
Lunedì, 20 Marzo 2023


PRIMO PIANO

SOCI

GALLERIE PERSONALI

CALENDARIO

PRESS ROOM

LINKS

LOGIN
Ricorda Login 

CERCA NEL SITO

Ricerca avanzata > 



HUMOR'S CORNER

SEGNALA UN EVENTO

IN EVIDENZA


ISCRIVITI AL SITO

COME ASSOCIARSI

*PAYPAL*

CERCO / OFFRO

PRIVACY

AGGIORNAMENTO
15 Settembre 2017





CIRCOLO

« precsucc »

Impegni Sociali

logo del Circolo

 L'Arte per il Sociale

Tra le finalità del Circolo Artistico-Culturale "Amici nell’Arte" noprofit si sottolinea, all'ultimo punto, il seguente pensiero:

"...intervenire con la propria opera per aiutare coloro che hanno bisogno..."

Ecco perchè negli anni i Soci del Circolo, ed in particolar modo il Presidente Carmen Spigno, hanno assiduamente partecipato a moltissime iniziative portate avanti dagli Enti benefici nazionali e locali operanti sul nostro territorio ed hanno profuso la loro arte ed il loro tempo per conseguire i brillanti risultati che sono oggi di pubblico dominio.

In più occasioni intere mostre sono state totalmente votate alla raccolta di fondi per l'UNICEF.
Il denaro ricavato ottenuto tramite la vendita delle opere è andato a favore dei bambini vittime di tutte le guerre.

Si è anche pensato alle persone down, rappresentate dall'AIPD, Associazione Italiana Persone Down, con diverse donazioni negli anni. Il denaro raccolto mediante piccole offerte è stato utilizzato per dare un po' di gioia a questi nostri sfortunati fratelli e sorelle, ma che in ogni caso riescono a contraccambiare la generosità con un sorriso ed il loro sincero affetto.

Taluni artisti hanno spesso donato le loro opere per favorire l'ADMO, Associazione Donazione Midollo Osseo, e per questo a Loano è nata "L'Arte per l'ADMO", un'asta benefica che ha visto impegnati grandi nomi del panorama artistico internazionale.
Questi hanno partecipato con un proprio lavoro per fornire, tramite la vendita dello stesso, il denaro necessario alla ricerca.

Come ogni anno dalla sua fondazione, il Circolo contribuisce anche all'A.P.I.CI., Associazioni Invalidi Civili e Cittadini Anziani, fornendo un piccolo contributo e divulgando fra i propri soci e nel tessuto sociale le valide iniziative dell'Organizzazione a sostegno dei più deboli.
Per richiedere informazioni sulle vigenti normative legate all'invalidità civile, alla situazione di handicap o all'abbattimento di barriere architettoniche si può contattare il Numero Verde 800 960 990.

Per l'AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, l'appuntamento annuale avviene ben due volte, in primavera ed in autunno.
In questi frangenti, a turno, i Soci del Circolo scendono in piazza per la vendita di fiori (in primavera) e di mele (in autunno) in favore sempre della ricerca e per tutte le prestazioni erogate dalla Sezione.
Tutto il denaro ricavato confluisce all'AISM con quello raccolto da altre associazioni analoghe.

Per l'ANT, Associazione Nazionale Tumori, il Circolo coopera con la Delegazione di Albenga, contattabile via e-mail all'indirizzo
delegazione.albenga@antitalia.org 
Il Circolo supporta l'Associazione nella sua campagna anche a livello divulgativo, cercando di coinvolgere il maggior numero possibile di persone, spiegando loro quanto grave sia la piaga del tumore ai nostri giorni e cosa può essere fatto da ognuno di noi per contribuire alla sua sconfitta.

Per l'Associazione umanitaria Emergency del dottor Gino Strada, il Circolo ha operato mediante i suoi soci per perseguire gli obiettivi comuni, ovvero promuovere una cultura di pace e solidarietà.
A tale scopo nel dicembre 2005 ed agli inzi del 2006 sono state allestite due mostre ad Albenga ed Alassio a favore di Emergency.

Per l'a.i.d.o., Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule - sede provinciale di Savona, il Circolo partecipa costantemente all'iniziativa "Cultura e teatro", ed i fondi raccolti sono devoluti all'a.i.d.o.
 L’Associazione è impegnata a vigilare sulla volontarietà, l’anonimato e la gratuità della donazione. »

AIUTO è l’ Associazione Italiana Tutela Pari Opportunità Invalidi Civili E Pro Terza Età Disagiata.
Si tratta di un’organizzazione Onlus a carattere nazionale nata a Torino nel 1994 che conta circa 2000 volontari sul territorio a testimonianza del fatto che la solidarietà non è fatta solo di parole.
Ma non è ancora abbastanza perchè coloro che hanno bisogno di A.I.U.T.O. sono davvero numerosi e molti di loro non sanno ancora che migliorare le proprie condizioni di vita e combattere disagi e solitudine è possibile.

La Casa di Pollicino è una comunità di tipo familiare di primo intervento, disponibile all'accoglienza di 5/6 minori tra i 0 e i 10 anni, riconosciuta dalla Regione Liguria quale "comunità a conduzione familiare per l'accoglienza, in concerto con i Servizi Sociali ed il Tribunale dei Minorenni, di minori in stato di semiabbandono. »

Nato nel 1990 per volontà di pazienti affetti da distrofia muscolare allo scopo di sostenere la ricerca scientifica su questa malattia, Telethon due anni dopo ha esteso il suo programma di ricerca a tutte le malattie genetiche. Si stima che in tutto il mondo nascano ogni anno otto milioni di bambini con un grave difetto di origine parzialmente o totalmente genetica. Far progredire la ricerca scientifica verso la cura di queste malattie trasformando ricerca eccellente in terapie disponibili ai pazienti è l’obiettivo attorno a cui Telethon ha strutturato tutte le sue attività, mettendo a disposizione fondi adeguati e vincolandoli a criteri di scelta rigorosi e competitivi. »

AIAS è l'acronimo dell'Associazione Italiana Assistenza Spastici, associazione di promozione sociale, che ha lo scopo è di mettere in risalto l’interdipendenza tra i diritti delle persone con disabilità e lo sviluppo della società, in quanto, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo, è necessaria la reale partecipazione delle persone con disabilità. »

Ed ultima, ma solo per elencazione, la Parrocchia di Garlenda, alla quale il Circolo, sentitamente legato per affinità di intenti, eleargisce ogni anno un'offerta da devolvere per le missioni, le adozioni a distanza, le necessità benefiche della Parrocchia e le persone più bisognose e meno fortunate. 


Amici nell’Arte - via Verneto 10 – 17033 Garlenda (SV)
C.F. 90034540097
tel./fax +39 0182 582351 – mob. +39 338 8504478
mail info@amicinellarte.it – web www.amicinellarte.it


« precsucc »


versione senza grafica
versione pdf

  Spedisci ad un amico






Copyright © Pascal McLee 2000-2017. All Rights Reserved.
Amici nell Arte noprofit - C.F. 90034540097
Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti.
Non fa uso di cookie di profilazione.
Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie.
No, desidero maggiori informazioni
OK