Statuto

COSTITUZIONE
Art. 1 É costituito, con sede presso il Castello Costa-Del Carretto di Garlenda (SV), in via Lerrone 89, un Circolo che assume la denominazione ' Circolo Artistico-Culturale "Amici nell'Arte" '. Il Circolo è apolitico, indipendente, autogestito e non persegue scopi di lucro.
Art. 2 Finalità del Circolo:
-
contribuire allo sviluppo culturale promuovendo manifestazioni e convegni atti a diffondere l'amore per l'arte;
-
favorire liberi dibattiti su temi artistici e culturali;
-
avanzare proposte agli Enti Pubblici, partecipando e collaborando a forme decentrate di gestione democratica, per un'adeguata programmazione culturale sul territorio;
-
organizzare attività artistiche ed incoraggiare iniziative culturali atte a soddisfare le esigenze di conoscenza dei soci, anche attraverso attività didattiche;
-
ricercare la possibilità di scambi nazionali o internazionali con altri Circoli Culturali a parità di condizioni;
-
promuovere lo scambio di conoscenze, esperienze e scoperte in un confronto costruttivo e proficuo per ogni suo component.
Art. 3 Al Circolo possono aderire tutti i cittadini di ambo i sessi, senza limiti di età che, dichiarandosi amanti dell'arte, intendono avvicinarsi ad essa. Ogni socio è libero di essere iscritto ad altre associazioni.
Art. 4 Il Circolo è costituito da soci Fondatori e da soci Ordinari. I soci Fondatori sono coloro che hanno partecipato alla costituzione originaria del Circolo ed assumono il compito di operare e provvedere all'efficiente gestione del Club e di contribuire allo sviluppo dello stesso partecipando assiduamente. Agli stessi compete l'esclusivo diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie. In conformità all'art.3, al fine di non determinare discriminazione di sorta, i soci Ordinari sono tutti coloro che intendono partecipare alla vita associativa, alla quale devono aderire in modo costante ed attivo.
Art. 5 L'ammissione al Club è subordinata ad una domanda d'iscrizione rivolta al Consiglio Direttivo, con le seguenti norme:
-
essere presentati da un socio, in qualità di garante;
-
esibire cinque opere che saranno valutate dal Consiglio Direttivo, il cui giudizio è inappellabile;
-
indicare nome e cognome, luogo e data di nascita, professione, residenza e recapito telefonico;
-
dichiarare di attenersi al presente statuto nonché alle deliberazioni degli organi sociali.
Art. 6 Per poter partecipare alle Mostre preventivate, le opere dei Soci Ordinari saranno esaminate da una commissione formata dal Consiglio Direttivo.
Art. 7 La presentazione della domanda d'ammissione dà diritto a ricevere la tessera sociale. É compito del Consiglio Direttivo del Circolo ratificare tale ammissione entro 30 giorni dalla domanda. Nel caso la domanda sia respinta l'interessato potrà presentare ricorso, sul quale si pronuncia in via definitiva l'Assemblea Ordinaria, nella sua prima convocazione. Le dimissioni da socio vanno presentate per iscritto al Consiglio Direttivo del Circolo.
Art. 8 I soci sono tenuti:
-
al pagamento della tessera sociale entro e non oltre il 30 gennaio di ogni anno (la quota della tessera è stabilita dall'Assemblea dei soci Fondatori);
-
all'osservanza dello Statuto e delle deliberazioni degli organi sociali.
Art. 9 I soci possono essere espulsi per i seguenti motivi:
-
quando non ottemperino alle disposizioni del presente Statuto o alle deliberazioni prese dagli Organi Sociali;
-
quando sì rendano morosi nel pagamento della tessera o delle quote sociali senza un giustificato motive;
-
quando, in qualunque modo, arrechino danno morale o materiale al Circolo;
-
quando pongano in essere scelte o comportamenti in contrasto con lo spirito associative;
-
quando ritengano autonomamente di dare vita a iniziative o associazioni diverse.
Le espulsioni saranno decise dal Consiglio Direttivo a maggioranza assoluta dei suoi membri. Le riammissioni saranno deliberate dalla prima Assemblea dei soci Fondatori. I soci espulsi potranno ricorrere contro il provvedimento nella prima Assemblea Ordinaria.
PATRIMONIO SOCIALE
Art. 10 Il patrimonio sociale è indivisibile ed è costituito esclusivamente dalle quote sociali degli iscritti, dagli arredi ed attrezzature.
Art. 11 Le somme versate per le quote sociali, non sono rimborsabili in nessun caso. L'associato non può interrompere l'annuale scadenza del pagamento della quota associativa.
BILANCIO
Art. 12 Il bilancio comprende l'esercizio sociale dal 1 gennaio al 31 dicembre d'ogni anno e deve essere presentato, in un'Assemblea annuale, entro il 31 marzo dell'anno successivo.
Art. 13 Il residuo attivo del bilancio sarà devoluto come segue:
-
per iniziative di carattere sociale, culturale ed assistenziale;
-
per la manutenzione del Circolo Culturale.
ASSEMBLEA DEI SOCI FONDATORI
Art. 14 Le Assemblee dei soci possono essere Ordinarie o Straordinarie e ne sarà data comunicazione a ciascun socio Sostenitore.
Art. 15 L'Assemblea Ordinaria è convocata ogni anno nel periodo che va dal 31 dicembre al 31 marzo successivo. Essa:
-
approva le linee generali del programma di attività per l'anno sociale;
-
elegge il Consiglio Direttivo che dura in carica tre anni;
-
procede alla nomina delle cariche sociali;
-
approva il bilancio consuntivo e preventive;
-
approva gli stanziamenti per iniziative previste dall'articolo 13 del presente statuto;
-
delibera su tutte le questioni attinenti alla gestione sociale.
Art. 16 L'Assemblea straordinaria è convocata:
-
tutte le volte che il Consiglio lo reputi opportune;
-
allorché ne facciano richiesta motivata almeno i 2/5 dei soci.
L'assemblea dovrà avvenire entro 20 giorni dalla data in cui è richiesta
Art. 17 In prima convocazione l'Assemblea sia Ordinaria sia Straordinaria, è regolarmente costituita con la presenza di metà più uno dei soci. In seconda convocazione l'assemblea sia Ordinaria che Straordinaria, è regolarmente costituita, qualunque sia il numero degli intervenuti e delibera validamente a maggioranza assoluta dei voti dei soci presenti su tutte le questioni poste all'ordine del giorno.
Art. 18 Per deliberare sulle modifiche da apportare allo Statuto è indispensabile la presenza di almeno 3/4 dei soci ed il voto favorevole dei 2/3 dei presenti.
Art. 19 Le deliberazioni adottate dovranno essere riportate su apposito libro dei verbali.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Art. 20 Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente del Club e da Consiglieri, fino ad un massimo di dieci, eletti dall'assemblea dei soci Fondatori e resta in carica tre anni.
Art. 21 Il Consiglio elegge nel suo seno il Vice Presidente, il Segretario Amministrativo, il Tesoriere e fissa le responsabilità degli altri Consiglieri, in ordine all'attività svolta dal Circolo per il conseguimento dei propri fini sociali . Il Presidente, il Vice Presidente ed il Segretario Amministrativo compongono la Presidenza. E' riconosciuto al Consiglio il potere di cooptare altri elementi fino ad un massimo di 1/3 dei suoi membri. Le funzioni dei membri del Consiglio Direttivo sono svolte a titolo gratuito e saranno rimborsate le spese inerenti all'espletamento dell'incarico.
Art. 22 Il Consiglio Direttivo si riunisce ordinariamente ogni due mesi e straordinariamente ogni qualvolta lo ritenga necessario o ne facciano richiesta 1/3 dei Consiglieri. In assenza del Presidente, la riunione sarà presieduta dal Vice Presidente.
Art. 23 Il Consiglio Direttivo deve:
-
redigere i Programmi di attività sociale previsti dallo Statuto sulla base delle linee approvale dall'Assemblea;
-
curare l'esecuzione delle delibere dell'Assemblea;
-
redigere i bilanci;
-
compilare i progetti per l'impiego dell'eventuale residuo di bilancio da sottoporre alI'Assemblea;
-
stipulare tutti gli atti e i contratti di ogni genere inerenti all'attività sociale;
-
formulare il regolamento intemo da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea;
-
deliberare circa l'ammissione, la sospensione e l'espulsione dei soci alle attività del Circolo.
Nell'esercizio delle sue funzioni il Consiglio Direttivo può avvalersi di responsabili di commissioni di lavoro da esso nominati. Detti Responsabili possono partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo con voto consultivo.
Art. 24 Il Presidente ha la rappresentanza e la firma sociale. In caso d'assenza o d'impedimento del Presidente, tutte le sue mansioni spettano al Vice Presidente.
Art. 25 I soci Fondatori ed i soci Ordinari si riuniscono il primo venerdì di ogni mese presso la sede sociale.
SCIOGLIMENTO DEL CIRCOLO
Art. 26 In caso di scioglimento l'Assemblea delibera con la maggioranza prevista la destinazione del Patrimonio residuo, dedotte le passività, per uno o più scopi previsti dal presente Statuto.
DISPOSIZIONE FINALE
Art. 27 Per quanto non compreso nel presente statuto, decide l'Assemblea dei soci Fondatori a maggioranza assoluta dei partecipanti.
Garlenda, 1° novembre 1999
Il Presidente |
Il Segretario |
Amici nell’Arte - via Verneto 10 – 17033 Garlenda (SV) C.F. 90034540097 tel./fax +39 0182 582351 – mob. +39 338 8504478 mail info@amicinellarte.it – web www.amicinellarte.it
|